Lucca e le Antiche Camelie della Lucchesia - Viaggiare in Pullman - Autonoleggio Losio - Vous Allez Viaggi

Vai ai contenuti

Lucca e le Antiche Camelie della Lucchesia

Viaggi in giornata
Lucca: mosaico di tempi e di spazi
in cui scoprire sempre nuovi scorci e profili
passeggiando tra le sue strade e piazze
Visiteremo inoltre la Mostra primaverile delle Antiche Camelie della Lucchesia.
La Camelia è  tra i più fiori raffinati nel loro linguaggio rappresenta la bellezza perfetta
e quando regalata è segno di stima.

L U C C A
e le Antiche Camelie della Lucchesia

12 marzo (completo)

Quota individuale
€ 75,00
(incluso ingresso alla mostra)

Bambini fino a 14 anni
€ 65,00

Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti.
Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura. Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.

Partenza in pullman G.T.L in direzione della Toscana, soste facoltative in autogrill lungo il percorso.
Giunti a Lucca passeggiata con l’accompagnatore per la vie della città.
Lucca, città d’arte che con i suoi 2.000 anni di storia, è famosa per i suoi monumenti storici, è uno dei pochi capoluoghi a conservare il centro storico, ricco di antiche strutture di varie epoche, completamente circondato da una cinta muraria cinquecentesca nell'insieme integra e quasi pressoché immutata nel corso dei secoli.
Il centro storico di Lucca o Lucca “drento”, come i lucchesi chiamano il centro storico della città, è racchiusa come uno scrigno all’interno di una cerchia muraria intatta.
Vi si accede da 6 porte principali: Porta Sant’Anna, Porta San Donato, Porta Santa Maria, Porta San Jacopo, Porta Elisa e Porta San Pietro. Attraversando ognuna di queste porte Lucca si apre, mostrando i suoi tesori: ogni chiesa, ogni vicolo stretto, ogni torre, ogni piazza, ogni bottega svela un piccolo pezzo di storia della città.
Pranzo libero.
Trasferimento alla Mostra primaverile delle Antiche Camelie della Lucchesia.
Le piante afferenti al genere Camellia L. hanno avuto, sino dal loro arrivo in Italia, attorno alla fine del Settecento, grande successo come piante ornamentali sia per l’adattabilità ai nostri climi che per la loro bellezza dovuta al fogliame sempreverde e alla fioritura spettacolare.
Queste piante, ormai divenute monumentali, costituiscono oggi un patrimonio inestimabile sia per bellezza che per rarità: le centinaia di camelie antiche ancora presenti nei parchi e nei giardini delle ville lucchesi, oltre a regalarci fioriture spettacolari, ci ricordano ancora oggi, con i loro nomi, personaggi e fatti dell’epoca.
È con lo scopo di conservare questo notevole patrimonio botanico, visto che spesso alcune cultivar sono presenti con un solo esemplare, che è nata l’esigenza di creare il Camellietum, che ospita tutte le cultivar che hanno fatto la storia delle Camelie nell’Ottocento in Toscana.
l Camelietum Compitese è di gran lunga il giardino di camelie più visitato d’Italia.
Membro della International Camelia Society, nel 2016 è stato insignito del prestigioso titolo di Garden of Excellence, riconoscimento che possono vantare pochissime aree verdi del mondo. Sono vari i requisiti per avvalersi di questa nomination, alcuni obbligatori, altri facoltativi. Fra quelli obbligatori ci sono l’apertura regolare al pubblico, una raccolta minima di almeno 200 cultivar nominate, la presenza di un registro con tutte le camelie e la loro posizione, la cartellinatura di quelle note, un sistema per rendere le informazioni colturali a disposizione del pubblico, l’adesione alla Società Internazionale della Camelia, la disponibilità in loco del Registro Internazionale della camelia per le consultazioni dei visitatori.
Il Camellietum  dispone di un catalogo di tutte le cultivar, identificate e non. Il catalogo indica  la posizione, il numero di identificazione, specie e varietà. Inoltre, all’ingresso, un cartello illustra la disposizione e l’ubicazione delle varietà.
Complessivamente, il Camellietum è diviso in 14 zone, di cui 12 dedicate a  musicisti, e una zona dedicata alle camelie provenienti dal castello di Pillnitz (Germania). Esiste inoltre uno spazio dedicato alle nuove sperimentazioni e ibridazioni.
Alle 16.30 circa inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Partenze da:

  • 05.45 BRESCIA parcheggio casello autostradale Brescia Centro
  • 06.10 GHEDI piazza Roma
  • 06.25 LENO piazza C. Battisti
  • 07.00 CREMONA distributore Keropetrol, via Mantova 145

NB: gli orari saranno riconfermati prima del viaggio
Documenti:
  • Documento identità in corso di validità

La quota comprende:
  • Viaggio a/r in pullman G.T.L.
  • Biglietto ingresso alla mostra
  • Accompagnatore
  • Assicurazione personale medico-bagaglio*
  • Org. Tecnica Vous Allez Viaggi

La quota non comprende:
  • Ingressi (dove non espressamente indicati), pranzo, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"

Note:
  • Garantiamo sicurezza e professionalità
  • I mezzi sono dotati di GEL IGIENIZZANTE
  • Durante il servizio è prevista l'areazione dell'ambiente durante le soste
  • Assegnazione dei posti

* Assicurazioni:
Tutte le nostre proposte comprendono sempre un'assicurazione medica ed una per il bagaglio incluse nel prezzo finale.
Oggi questo tipo di copertura comprende anche protezioni specifiche per i rischi pandemici, tra cui assistenza sul posto, spese mediche e copertura anche nel caso di malattie pregresse.
In più, per chi lo desidera, può aggiungere delle ASSICURAZIONI FACOLTATIVE da sottoscrivere al momento dell'iscrizione:
Se interessati compilare appostita sezione nel form "prenota".

Torna ai contenuti