Le Isole Tremiti e la Costa dei Trabocchi - Viaggiare in Pullman - Autonoleggio Losio - Vous Allez Viaggi

Vai ai contenuti

Le Isole Tremiti e la Costa dei Trabocchi

Weekend
Le Isole Tremiti sono l’unico arcipelago italiano del mare Adriatico e si trovano a circa 12 miglia a largo del Gargano, nel nord della Puglia.
Conosciute anche come Diomedee, le Tremiti rappresentano un piccolo angolo di paradiso che attrae ogni anno migliaia di turisti grazie al mare limpido, i fondali puliti, il clima gradevole, l’aria pura, la vegetazione rigogliosa, la natura ancora selvaggia ed incontaminata, le baie e i promontori, le coste basse e sabbiose, ma anche alte e rocciose con falesie a strapiombo sul mare.
Le Isole Tremiti
e la Costa dei Trabocchi

26 - 28 maggio

Quota individuale
€ 480,00 in camera doppia
Supplemento camera singola € 50,00

TASSA D'ISCRIZIONE INCLUSA

Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti
Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura.
Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.

GIORNO 1: Partenza - Costa dei Trabocchi - Colonnella - San Vito Chietino
 
Partenza in pullman G.T.L. in direzione Abruzzo. Soste in autogrill lungo il percorso. Arrivo a Colonnella e incontro con la guida. Il borgo di Colonnella è uno dei posti più belli da visitare in Abruzzo con le sue intricate e tortuose stradine e scalinate che ricamano il centro storico. La borgata si trova in provincia di Teramo e offre ai turisti punti panoramici incantevoli, tante piccole piazzette e edifici storici di grande valore, come la chiesa dei Santi Cipriano e Giustina che conserva opere d’arte preziose, come la Statua Lignea della Madonna del Suffragio. Passeggiando per il centro storico, è possibile ammirare la torre dell’orologio, la Fonte Vecchia situata in contrada Giardino, la Fonte Ottone e gli antichi palazzi nobiliari Volpi, Marzi, e Pardi. Tempo a disposizione per attività individuali e pranzo libero.
 
Nel pomeriggio proseguimento per San Vito Chietino che si erge su uno sperone roccioso affacciato sulla Costa dei Trabocchi, nel meraviglioso litorale d’Abruzzo.
 
Il trabocco più antico è quello di Punta Turchino, descritto anche da Gabriele d’Annunzio in uno dei suoi più celebri romanzi, “Il trionfo della morte”. Il borgo racchiude numerosi punti di interesse, come l’eremo dannunziano o l’eremo delle Portelle, dove soggiornò D’Annunzio nell’estate del 1889. Da ammirare anche la cinta muraria, il sito archeologico di Murata Bassa, numerose chiese e alcuni splendidi palazzi monumentali come Palazzo Tosti, Palazzo Renzetti, Palazzo d’Onofrio, Palazzo Altobelli e alcune case Liberty. Nel tardo pomeriggio sul tramonto del sole attraverseremo questa meravigliosa terra della Costa dei Trabocchi. Queste bizzarre costruzioni sono delle macchine da pesca su palafitte, che secondo alcune testimonianze andrebbero accreditate ai Fenici. In realtà non sappiamo con esattezza a quando risalgono i Trabocchi, le fonti sono piuttosto incerte. Qualsiasi siano le loro origini, è certo che stiamo parlando di strutture davvero particolari, che offrono un panorama incredibile. Si stagliano sull’azzurro del mar Adriatico, e suscitano grandi emozioni. Molti Trabocchi sono stati restaurati e riportati alla loro bellezza originaria – alcuni di essi ospitano ristoranti dove potrete gustare qualche saporita pietanza locale, nel pieno rispetto delle tradizioni abruzzesi. Impossibile descriverli tutti: ciascuno di loro ha una storia lunga millenni da raccontare, e solo ammirandone la maestosità è possibile capire appieno quale meraviglia possa suscitare nei visitatori. Al termine della giornata sistemazione in hotel, cena e pernottamento
 
 
GIORNO 2: ISOLE TREMITI
Prima colazione in hotel, incontro con la guida e trasferimento in pullman al porto di Termoli.
 
Imbarco sulla motonave e inizio della traversata verso le Isole Tremiti. La natura incontaminata, le coste frastagliate, le calette e soprattutto l’immenso manto blu che lo circondano fanno di questo piccolo arcipelago un gioiello di rara bellezza. Le Isole Tremiti sono bellissime non solo per il mare cristallino e la natura incontaminata ma anche per i numerosi monumenti storici. L’Isola di S. Nicola è un vero museo a cielo aperto. Arrivati nel centro del paese, bisogna spingersi fino alla cima della scalinata che conduce all’Abbazia. L’interno della chiesa è una piccola meraviglia: si parte dal pavimento a mosaico della navata centrale, certamente l’opera più importante della chiesa, e alzando lo sguardo si nota il Polittico ligneo, sull’altare maggiore, un capolavoro d’intaglio laminato in oro, la Croce Lignea, dalla forma particolare, tipica della iconografia greco-bizantina che la leggenda vuole portata dal mare, per finire con la statua lignea S. Maria a Mare, raffigurante la Vergine con il bambino ed i cui volti abbronzati rivelerebbero ancora influssi greco-bizantini. Luogo di confino, in epoca fascista l’arcipelago San Nicola ospitò anche il futuro Presidente della Repubblica, Sandro Pertini. Al termine della visita tempo a disposizione e pranzo in ristorante.
 
Pomeriggio dedicato ancora alla visita dell’Isola.
 
Una volta scesi dalla motonave, accederemo via terra a una delle Cale dell’Isola di S. Domino, l’isola più selvaggia e verde. Un consiglio: portatevi sempre scarpe da ginnastica e scarpette per entrare in acqua, così riuscirete a godervi l’isola in tutta sicurezza. Poche infatti sono le spiagge: Cala delle Arene, vicino al porto e Cala Matana, raggiungibile a piedi dal paese con un sentiero che parte dal belvedere.
 
Si potrà fare una bella passeggiata intorno all’Isola, in mezzo alla pineta di pini d’Aleppo, vedendo le calette da una diversa prospettiva, non marina. Percorreremo la via panoramica di S. Domino o seguendo la strada verso il Faro di S. Domino (uno dei posti più incantevoli dell’Isola!) passando alla Cala degli Inglesi, alla Cala dei Benedettini, alla Grotta delle Rondinelle, alla Punta Secca, all’Appicco, alla Grotta del Bue Marino, ed alla Ripa dei Falconi e arrivando fino al Faro. L’altra via è attraverso la strada della Cantina sperimentale che passando per la Grotta del Sale e la Grotta delle Viole, dopo aver doppiato la Punta di Ponente e la Grotta delle Murene, si ricongiunge alla strada del Faro.
 
Nel tardo pomeriggio rientro in motonave, trasferimento in hotel, cena e pernottamento.
 
 
GIORNO 3: ORTONA - RIENTRO
 
Pima colazione in hotel, e visita guidata di Ortona. Questa splendida città è la perla dell’Adriatico, se ne sta sulla sommità di un rilievo roccioso e domina dall’alto tutto il territorio circostante. Si affaccia sulla Costa dei Trabocchi, dove bellissime spiagge e un mare limpido accolgono ogni estate centinaia di turisti. Questo piccolo borgo di 24 mila abitanti è una delle località balneari più apprezzate d’Abruzzo e vanta splendide spiagge come Lido Riccio e Lido dei Saraceni. Il simbolo del centro storico è Castello Aragonese, oggi sede di una famosa azienda vinicola produttrice di vini locali. Da vedere la chiesa di Santa Caterina e la chiesa di Santa Maria di Costantinopoli.
 
Pranzo libero.
 Nel primo pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata.
Partenze da:

  • 04:45 DESENZANO* parcheggio casello autostradale
  • 05:00 BRESCIA parcheggio casello autostradale Brescia Centro
  • 05:20 GHEDI piazza Roma
  • 05:35 LENO piazza C. Battisti
  • 06:10 CREMONA distributore Keropetrol via Mantova 145
  • 07:00 PARMA parcheggio casello autostradale Parma Nord
  • 06:45 FIDENZA via Rita Levi Montalcini (Hosteria delle Terre Verdiane)
  • 06:35 FIORENZUOLA casello aut. (bar Romano)
  • REGGIO EMILIA casello autostradale, piazzale Stefano Bondi
  • MODENA casello austostradale Mo Nord, fermata bus Modena, st. Cave di Ramo
  • BOLOGNA McDonald's Bologna Stalingrado, via Stalingrado 71

* minimo 6 partecipanti

Partenze con supplemento € 25,00
(minimo 6 partecipanti)

      Navetta 1:
  • 04:30 PALAZZOLO SULL'OGLIO casello autostradale
  • GRUMELLO DEL MONTE casello autostradale
  • 04:50 BERGAMO Via Pietro Spino, 63 (Farina & Co.)
  • CAPRIATE pensilina autostrada
  • TREZZO SULL’ADDA parcheggio casello autostradale
  • 05:10 CINISELLO BALSAMO parcheggio Holiday Inn (Torri Anas)
  • 05:30 MILANO mm Cascina Gobba
  • MILANO mm san donato
  • 06:00 LODI casello autostradale via Rota (pensilina bus)

Navetta 2:
  • 05:00 GOITO  Q8 S.S. Goitese (di fronte Carabinieri)
  • 05:20 MANTOVA park casello autostradale o stazione FFSS

Navetta 3:
  • 05:10 CHIARI casello aut. Chiari Ovest
  • 05:45 CREMA Macello/Piazza Croce Rossa (fermata bus linea)

NB: gli orari saranno riconfermati prima del viaggio
Documenti richiesti:
  • Documento identità valido

La quota comprende:

  • Viaggio A/R in pullman G.T.L e a disposizione per tutto il tour
  • Accompagnatore per tutta la durata del tour
  • Sistemazione in buon hotel 3 stelle
  • Trattamento di mezza pensione con cena e colazione
  • Bevande incluse (1/4 vino e 1/2 acqua per persona a pasto)
  • N. 1 pranzo in ristorante sull’isola, bevande incluse (2° giorno)
  • Visite guidate come da programma
  • Escursione in barca alle Isole Tremiti
  • Passaggi marittimi
  • Assicurazione medico-bagaglio
  • Tassa iscrizione
  • Org. Tecnica Vous Allez Viaggi

Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.

La quota non comprende:
  • Ingressi, pranzi e pasti non specificati, tassa di soggiorno (da versare in loco), mance, extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"

Note:
  • Garantiamo sicurezza e professionalità
  • I mezzi sono dotati di GEL IGIENIZZANTE
  • Durante il servizio è prevista l'areazione dell'ambiente durante le soste
  • Assegnazione dei posti

*Assicurazioni:
Tutte le nostre proposte comprendono sempre un'assicurazione medica ed una per il bagaglio incluse nel prezzo finale.
Oggi questo tipo di copertura comprende anche protezioni specifiche per i rischi pandemici, tra cui assistenza sul posto, spese mediche e copertura anche nel caso di malattie pregresse.
In più, per chi lo desidera, può aggiungere delle ASSICURAZIONI FACOLTATIVE da sottoscrivere al momento dell'iscrizione:
Se interessati compilare appostita sezione nel form "prenota".
Torna ai contenuti