Isola del Giglio e la Maremma
Weekend
La meravigliosa isola del Giglio, al largo delle coste dell'Argentario, è una delle mete turistiche più importanti della provincia di Grosseto e della Toscana!
La Maremma, situata a cavallo di due regioni, Toscana meridionale e Lazio occidentale, è una terra incantevole, ricca di storia, arte, cultura, natura e delizie enogastronomiche.
Un luogo magico, unico, in gran parte ancora da scoprire
Isola del Giglio
e la Maremma
02- 04 giugno
Quota individuale
€ 425,00 in camera doppia
Supplemento camera singola € 70,00
Bambini 3-12 anni
(in camera tripla con due adulti)
€ 325,00
TASSA D'ISCRIZIONE INCLUSA
Partenza garantita con un minimo di 25 partecipanti
Orari e ordine delle visite potrebbero subire variazioni in fase di svolgimento, dettate dalle esigenze organizzative della giornata a seguito di imprevisti di carattere metereologico e/o incognite di varia natura.
Le variazioni sono decise ad insindacabile giudizio dell'organizzazione.
GIORNO 1: ARGENTARIO
Partenza in pullman G.T.L. con soste facoltative lungo il percorso e pranzo libero.
Arrivo a Orbetello e giro panoramico in pullman alla scoperta delle bellezze paesaggistiche del promontorio toscano bagnato dalle acque del Tirreno: 61 km di territorio, con le sue rocce aguzze che si innalzano come irreali sculture.. sole, mare e aromi che scaturiscono da verde Mediterraneo. L’Argentario è uno splendido promontorio situato sulla costa della provincia di Grosseto, circondato dal mare e collegato alla terraferma tramite la cittadina di Orbetello, oltre che dai tomboli della Giannella e della Feniglia, due spiagge lunghe e sabbiose. Tecnicamente quello che si definisce Argentario è in realtà una montagna, il Monte Argentario appunto, che recentemente ha acquisito lo status di comune della provincia di Grosseto. Di esso fanno parte due importanti e frequentate località turistiche: Porto Santo Stefano e Porto Ercole, situate rispettivamente sui lati nord-ovest e sud-est, affacciate sul mare. L’Argentario attrae i turisti per l’unicità del suo paesaggio, del suo ambiente marino e del suo clima eccezionalmente mite.Al termine sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
GIORNO 2: ISOLA DEL GIGLIO
Prima colazione in hotel, trasferimento a Porto Santo Stefano per imbarco su traghetto diretto all’Isola del Giglio. Trasferimento in mini-bus che vi accompagnerà per tutto il giorno alla scoperta dell’isola. L’isola è di natura granitica, ricca di storia e di leggende con panorami mozzafiato di fronte al promontorio dell’Argentario. Tre sono i centri principali:
Giglio Porto - antico centro di pescatori - piccolo e pittoresco, dalle case multicolorate, costruito per la prima volta dai Romani, rimase tale per circa 18 secoli, poi ampliato nel 1796, e nel 1979 in seguito ad una mareggiata eccezionale.Giglio Castello, si erge sulle alture dell’Isola del Giglio a quota 405 metro slm ed è un antico borgo medievale, la cui atmosfera è rimasta intatta nel tempo.
Eretto dai Pisani nel XII sec., più volte ampliato e restaurato dai Granduchi di Toscana, è cinto da imponenti mura intervallate da tre torri a pianta circolare e sette a base rettangolare.
Giglio Campese, situato sul versante ovest dell’Isola del Giglio al centro di una incantevole baia che è incorniciata dal faraglione (uno scoglio monolitico che emerge per circa 20 metri) sulla sinistra e dalla punta del fenaio (punta nord dell’isola con omonimo faro) sulla destra.
L’insenatura offre panorami di incomparabile bellezza, su una lingua di sabbia e scogli granitici, dominata dalla Torre omonima he fu costruita nel 1700 per controllare la pesca alla secca. Sovrasta la spiaggia , che è la più grande spiaggia dell’isola.
Pranzo libero durante la giornata.
Rientro a Porto Santo Stefano, trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.
GIORNO 3: PITIGLIANO - SORANO - RIENTRO
Prima colazione in hotel e partenza per le visite guidate di Pitigliano e Sorano, le città del tufo toscane e premiate con la Bandiera Arancione del Touring Club.
Pitigliano, soprannominato anche La Piccola Gerusalemme, perché a partire dal XVI secolo ospitò una grande comunità ebraica tra le sue mura, è oggi uno dei borghi storici più affascinanti d’Italia. Sorge su un altro sperone di tufo e le case si elevano intorno al ciglio della rupe, formando un’interrotta bastionata, come una preziosa e naturale fortificazione. Pitigliano nasconde una città sotterranea suggestiva. Sorano è un’antica città fiorita nell’epoca etrusca. Per la sua conformazione, arroccata su una rupe e scavata nel tufo (come la vicina Pitigliano), Sorano è nota anche come la Matera della Toscana: titolo conquistato grazie ai suoi villaggi rupestri e le suggestive vie delle cave frequentate fin dal periodo etrusco.
Proseguimento per Sorano, che sorge sulla rupe che sovrasta la valle del fiume Lente.
Tempo a disposizione per il pranzo libero.
Partenza per il rientro con arrivo previsto in serata nei luoghi di partenza.Partenze da:
- 04:45 DESENZANO* parcheggio casello autostradale
- 05:00 BRESCIA parcheggio casello autostradale Brescia Centro
- 05:20 GHEDI piazza Roma
- 05:35 LENO piazza C. Battisti
- 06:10 CREMONA distributore Keropetrol via Mantova 145
- 06:35 FIORENZUOLA casello aut. (bar Romano)
- 06:45 FIDENZA via Rita Levi Montalcini (Hosteria delle Terre Verdiane)
- 07:00 PARMA parcheggio casello autostradale Parma Nord
Partenze con supplemento € 25,00
(minimo 6 partecipanti)
Navetta 1:
- 04:30 PALAZZOLO SULL'OGLIO casello autostradale
- GRUMELLO DEL MONTE casello autostradale
- 04:50 BERGAMO Via Pietro Spino, 63 (Farina & Co.)
- CAPRIATE pensilina autostrada
- TREZZO SULL’ADDA parcheggio casello autostradale
- 05:10 CINISELLO BALSAMO parcheggio Holiday Inn (Torri Anas)
- 05:30 MILANO mm Cascina Gobba
- MILANO mm san donato
- 06:00 LODI casello autostradale via Rota (pensilina bus)
Navetta 2:
- 05:00 GOITO Q8 S.S. Goitese (di fronte Carabinieri)
- 05:20 MANTOVA park casello autostradale o stazione FFSS
Navetta 3:
- 05:10 CHIARI casello aut. Chiari Ovest
- 05:45 CREMA Macello/Piazza Croce Rossa (fermata bus linea)
NB: gli orari saranno riconfermati prima del viaggio
Documenti richiesti:
- Documento identità valido
La quota comprende:
- Viaggio A/R in pullman G.T.L.
- Accompagnatore
- Sistemazione in buon hotel 4 stelle
- Trattamento di mezza pensione con cena e colazione
- Bevande incluse (1/2 acqua e 1/4 vino a persona a pasto)
- Traghetto Isola del Giglio
- Minibus Isola del Giglio
- Visite guidate
- Assicurazione medico-bagaglio*
- Tassa iscrizione
- Org. tecnica Vous Allez Viaggi
Eventuali allergie e/o intolleranze alimentari devono essere comunicati al momento dell'iscrizione, in modo da poter avvisare ristoranti/hotel.
La quota non comprende:
- Ingressi, pranzi, tassa di soggiorno (da versare in loco), extra personali e tutto quanto non menzionato nella voce "la quota comprende"
Note:
- Garantiamo sicurezza e professionalità
- I mezzi sono dotati di GEL IGIENIZZANTE
- Durante il servizio è prevista l'areazione dell'ambiente durante le soste
- Assegnazione dei posti
*Assicurazioni:
Tutte le nostre proposte comprendono sempre un'assicurazione medica ed una per il bagaglio incluse nel prezzo finale.
Oggi questo tipo di copertura comprende anche protezioni specifiche per i rischi pandemici, tra cui assistenza sul posto, spese mediche e copertura anche nel caso di malattie pregresse.
In più, per chi lo desidera, può aggiungere delle ASSICURAZIONI FACOLTATIVE da sottoscrivere al momento dell'iscrizione:
Se interessati compilare appostita sezione nel form "prenota".